- comprare
- com·prà·rev.tr. (io cómpro) FO1. acquistare col denaro: comprare un vestito, una casa, dei titoli azionari; comprare a credito, comprare in, a contanti, comprare a buon prezzo, comprare bene; comprare a caro prezzo, comprare caro, comprare male; comprare qcs. dal droghiere, dal lattaio, al supermercato; mi compri il giornale?; col pron. dativo: non gli hanno comprato nulla, non hanno comprato nulla per lui o da lui | comprare un calciatore, ingaggiarlo per la propria squadraSinonimi: acquistare, prendere.Contrari: cedere, vendere; alienare.2a. estens., procurarsi illecitamente con denaro, promesse o favori: comprare il voto degli elettori, comprare una laureaSinonimi: acquisire, acquistare, ottenere, procacciarsi, procurarsi.Contrari: alienarsi, perdere.2b. corrompere: comprare un giudice, un arbitroSinonimi: corrompere, pagare, prezzolare, subornare.\VARIANTI: 2comparare, comperare.DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: lat. cŏmparăre "procurare, raccogliere", comp. di con- "assieme, con" e parāre "preparare".NOTA GRAMMATICALE: p.pass. ant. e letterario compro.
Dizionario Italiano.